Essays 2007



Index


1.1 Valerio Dehò, presentation of the exhibition “Living Paintings” at Palazzo Libera, Villa Lagarina, 2007, Italian original
 1.2 Valerio Dehò, English translation
2.1 Angela Madesani, presentation of “Ordire Trame” , group show 2007, Italian original
 2.2 Angela Madesani, English translation





1.1 Valerio Dehò, presentazione della mostra “Living Paintings” a Palazzo Libera, Villa Lagarina (Trento), nel catalogo della mostra, Settembre 2007

Living paintings


Certamente nella scena dell'astrazione che si sta riaffermando nella crisi di un panorama artistico fortemente statico, i nomi di Jorunn Monrad e Nicola Troilo sono i più importanti per il motivo che la loro rispettiva e assolutamente indipendente ricerca, ha origini dalla necessità di dare forza e respiro alla pittura senza per questo farla dipendere da trend figurativi più o meno legati alla scena italiana. Naturalmente si tratta di un'astrazione completamente ridefinita nei suoi canoni e nelle sue prospettive, anzi di una forma di “figurazione astratta” che non rinuncia completamente a rappresentare, ma non si pone nessun obbiettivo speculare o di mimesis rispetto alla realtà o ai mass media, non ha alcuna istanza comunicativa legata al presente in quanto accadimento dell'oggi. Cercherò di sintetizzarne alcuni parametri comuni. L'ossessione: entrambi gli artisti lavorano sull'ossessiva ripetizione di elementi che non si configurano mai in completa autonomia, ma formano delle composizioni in cui la moltiplicazione è alla base di un'indefinita proliferazione figurale. Le variazioni attengono alle distanze reciproche degli elementi, al piano compositivo generale, al rapporto formale e coloristico con lo o gli sfondi, ad una tensione generale del progetto a cui i singoli elementi si abbandonano. Il senso totale è ossessivo come un'ídea fissa ripetuta, come una frase che si articola su tonalità espressive differenti che determinano un senso globale, non distinguibile da quello iniziale e primario. Pattern painting: La differenza verso questo tipo di pittura soprattutto americana che si affermò alla metà degli anni settanta, consiste nella non necessità di dover dimostrare nulla contro le eccessive intellettualizzazioni del concettuale e del minimalismo. Monrad e Troilo hanno vissuto un´altra stagione artistica, anche perché il pattern painting in Italia e in Europa ha avuto esiti abbastanza modesti. Inoltre in questo caso vi è comunque la ricerca di un significato e non semplicemente di una formale eleganza e giustapposizione di linee, colori, moduli, specularità e altre formule visive. Piuttosto il termine pattern ritorna ad avere un valore antico, torna ad essere archetipo piuttosto che semplice decoro. Il pattern viene ricercato per i suoi legami profondi con la psiche, con l'organizzazione spaziale, con il senso dell'ordine che disciplina l'arte in quanto attività costruttiva del mondo. Materia vivente: In questo caso l'elemento biologico diventa e affianca il concetto di un'ossessione creatrice. Se per Troilo l´antropomorfismo è conseguenza di una modularità centrata su di un elemento primario che ha dichiarate ascendenze umanoidi, la Monrad fin dagli esordi ha scelto un elemento biologico con spiccato zoomorfismo. Ma in ogni caso si tratta di elementi che hanno una carica formale fortemente delineata e personale che trova giustificazione in un universo proprio che li racconta e giustifica. Questi sono quadri pulsanti come materia vivente, la loro sostanza formale trasmette energia cosmica. E questo avviene con un linguaggio assolutamente contemporaneo di una pittura leggera che non esibisce mai la densità della sua struttura materia, gli spessori e le agglutinazioni informali ormai dimenticati a memoria. Movimento: Conseguenza e causa efficiente della vita, è proprio il movimento ad essere espresso non per metafora, ma come complessivo sviluppo di un'azione iniziata tempo fa in un momento primo, iniziale e auroratico. Nicola Troilo sembra prediligere una forma a spirale, come una catastrofe matematica locale. In certi casi appaiono dei veri e proprio maelstrom, piccole depressioni in cui gli elementi figurali vengono assorbiti e rilanciati in una galassia infinita. Vi è un'energia che agita, addensa, scompagina gli umanoidi che per la loro leggerezza assumono le torsioni di figure d'aria o di fuoco. La pittura di Troilo sviluppando un concetto poliprospettico, una memoria solo terminologica di Depero nella sua terra, non dà solido ancoraggio alla visione, per cui lo sguardo è costretto a seguire il movimento suggerito, senza riuscire ad anticiparlo. Jorunn Monrad in genere lavora sulla complementarietà dei colori oltre che su di un impatto dolce tra lo sfondo e la ricorsività linguistica e figurale. La profondità è sempre locale e provvisoria, l´artista opera spesso al limite della percezione non dando che raramente il tempo allo spettatore di soffermarsi sui dettagli, anche sulle radici biomorfe del suo segno. Inizio e fine dell'opera coincidono in un'altrove, in cui i singoli elementi viventi sono parti di un tutto, ma assolutamente indipendenti come monadi leibnitziane. Il tutto e la parte coincidono in un paradosso logico che solo la pittura e la filosofia possono attuare. Primitivismo: Questo termine viene sempre riferito storicamente all'emergere di artisti astratte o, soprattutto figurative, provenienti dall'Africa e dall'Oceania nei primi anni del secolo XX con i Fauves in Francia o gli Espressionisti in Germania. In questo caso il termine primitivo sta per elementare cioè di una pittura che si sviluppa per una semplicità ripetuta e va a costituire una complessità di significati e di composizione, che travalica i singoli componenti. Il segno poi in Troilo e in Monrad non ha nulla di approssimativo, ma è perfettamente compiuto e definito. Nello stesso tempo il primitivismo è anche un effetto di mistero e di magia di un'arte che sa tornare a qualcosa di straordinario e di semplice, per tornare a parlare e narrare agli uomini. Ma è anche una declinazione dell'infantile, del sogno dell'infanzia vissuto dagli adulti che possono definitivamente scegliere il proprio punto di vista sul mondo. Detto questo per necessità di sintesi, ci sono da marcare le differenze di due personalità non comuni della scena artistica non solo italiana. Jorunn Monrad ha saputo sviluppare dai primi anni novanta a oggi, un'idea di arte come segno oltre che come mondo a parte, come genesi autonoma e spontanea. Il suo simbolo, che Tommaso Trini ha intelligentemente avvicinato al “radiant baby” di Keith Haring, è una creatura ubiqua e in eterna proliferazione. La grande intuizione dell'artista norvegese probabilmente consiste nell'aver saputo trasformare il simbolo in un segno, e quindi di aver saputo unire una creatura vivente al linguaggio. Scrittura e pittura diventano autenticamente la stessa cosa ed entrambe costituiscono una possibilità di espansione infinita attraverso le potenzialità di una monadologia visiva. All'interno di un modo di dipingere tonale e colto, la Monrad ha saputo superare certe istanze maturate negli anni ottanta con grande carattere e personalità, non rinunciando alla ricerca di un'estrema sintesi che spiazzi il giudizio critico sempre alla ricerca di semplificazioni classificatorie. Nella sua arte confluiscono le esigenze di una pittura pura, pittura-pittura come si diceva negli anni sessanta, e nello stesso tempo l'apertura verso una figurazione ricorsiva e astratta, verso un concetto di segno ampio anche nella sua accezione linguistico-verbale. Nicola Troilo negli anni novanta praticava una pittura che già si delineava in una riappropriazione concettuale di alcuni temi informali e tachiste, cercando nel contempo degli spunti figurali che consentissero di venire fuori dalle secche di un'arte aniconica ormai esausta. L‘emergenza di un tema figurale ricorrente ha determinato uno spostamento verso una zona contemporanea poco frequentata ma straordinaria, in cui elementi fondamentali come la composizione, sono diventati il motore di una pittura assolutamente personale. Troilo ha saputo anche eludere le strettoie del modulo, cioè di quella ripetitività parascientifica cara alle avanguardie neo tecnologiche. La visione dell'artista è invece saldamente umanistica e pittorica. La vita e il movimento che provengono dai suoi quadri, spesso di grande formato, sintetizzano l'energia della grande pittura e lo stupore della grande decorazione. La semplificazione coloristica amplifica il flusso continuo e coerente delle forme, la loro danza enigmatica sulla superficie pittorica, la loro ricerca di un'impossibile stabilizzazione o riposo. E per tornare in conclusione al titolo, queste opere sono viventi non solo per la loro carica biodinamica, ma anche perché escludono la fissità, non prevedono alcuna rigidità se non quelle di un'idea di pittura che resta fedele a se stessa e non vuole dipendere da altro di estraneo. Platonicamente solo questa idea è fissa ed eterna per quanto possono esserlo le cose terrene. Le forme mutano, cambiano e talvolta si evolvono, per restare se stesse, per non tradirsi con il Tempo e le sue miserie. Valerio Dehò Presentazione della mostra “Living Paintings” al Palazzo Libera, Villa Lagarina (Trento), nel catalogo della mostra, settembre 2007


1. 2 Valerio Dehò, presentation of the exhibition “Living Paintings”, 2007

Living paintings

In the scene of abstraction that is gaining terrain in the crisis of a very static artistic scenario, the names of Jorunn Monrad and Nicola Troilo are certainly the most important, because their respective and absolutely independent research is rooted in the need to give force and space to painting without therefore rendering it dependent on figurative trends that are more or less linked to the Italian scene.
It is naturally a matter of an abstraction that is completely redefined as to canons and perspectives, we may indeed define it a form of “abstract figuration” that does not renounce completely to represent, but has no aims in terms of mirroring or mimesis with respect to the reality or to the mass media, or of communication associated with the present as contemporary happening.
I will seek to summarize some parameters that the two artists have in common.
Obsession: both artists work on the obsessive repetition of elements that are never configured in complete autonomy, but that form compositions in which the multiplication represents the basis of an infinite figural proliferation. The variations conform to the reciprocal distances of the elements, to the general compositive plan, to the formal and chromatic relationship with the background or backgrounds, to a general plan to which the single elements are submitted. The total sense is obsessive like a repeated fixed idea, like a sentence that is articulated on different expressive nuances that determine an overall sense that cannot be distinguished from the initial and primary one.
Pattern painting: the difference with respect to this type of painting, first and foremost American, that gained recognition in the mid-Seventies, consists of the fact of not having any need to demonstrate anything, as opposed to the excessive intellectualization of conceptualism and minimalism. Monrad and Troilo have lived another artistic season, also because the achievements of pattern painting have been quite modest in Italy and in Europe . Furthermore, in their case we are in any case dealing with a search for a significance, not merely a formal elegance and juxtaposition of lines, colors, modules, specularity and other visual formulas. Rather, the term pattern reacquires its ancient significance, once more becoming archetype rather than mere decoration . The pattern is explored in search of its profound links with the psyche, with spatial organization, with the sense of order that disciplines art as constructive activity of the world.
Living matter: In this case the biological elements becomes, and flanks, the concept of a creative obsession. If, in the case of Troilo, the anthropomorphism is the consequence of a modularity centered on a primary element with declared humanoid ascendancies, Monrad has since her early works chosen a biological element characterized by a marked zoomorphism. But it is in any case a matter of elements that feature a clearly outlined and personal formal significance that is validated by an own universe that recounts and justifies them. These paintings pulsate like a living matter, their formal substance transmits cosmic energy. And this takes place with an absolutely contemporary language of light painting, that never flaunts the density of its material structure, the thick layers and agglutinations of ‘arte informale' that have by now been relegated to memory.
Movement: consequence and efficient cause of life, it is precisely movement that is expressed, not by metaphor but as a complex development of an action that commenced long ago in a first, initial and auroral moment. Nicola Troilo seems inclined towards a spiraling form, like a local mathematic catastrophe. In certain cases they take on the appearance of true maelstroms, small depressions in which the figural elements are absorbed to be launched into an infinite galaxy. There is an energy that agitates, accumulates, disrupts the humanoids that, due to their lightness, twist and turn like figures made of air or fire. Troilo's painting, developing a multi-perspective concept, an only terminological memory of Depero in his land, does not allow the eye any solid anchor, and the glance is therefore forced to follow the suggested movement, without succeeding in anticipating it.

Jorunn Monrad generally works on chromatic complementariness, as well as on a gentle impact between background and linguistic and figural recurrence. The profundity is always local and provisional, the artist often works on the limits of perception, only rarely allowing the spectator to linger on the details, also on the biomorphic roots of her sign. The beginning and the end of the work coincide in a beyond, where the single living elements are part of a whole, yet absolutely independent, like Leibnitzian monads. The whole and the part coincide in a logical paradox that can only be achieved by painting and philosophy.
Primitivism: This term is always referred, historically, to the emergence of abstract artists or above all figurative ones, coming from Africa and Oceania in the early years of the Twentieth century, with the Fauves in France or the Expressionists in Germany . In this case the term primitive sands for elementary or in other words a painting developed by a repeated simplicity, and that eventually builds a complexity of significances and composition, that transcends the single components. Moreover, in Troilo and Monrad there is nothing approximate about the sign, it is perfectly accomplished and defined. At the same time primitivism is also an effect of the mystery and magic of an art capable of returning to something extraordinary and simple, to once again speak to human beings, telling them something. But it is also a declination of infantile, of the childhood dream experienced by adults capable of definitively choosing their own point of view, from which to observe the world.
Having pointed out the above aspects for purposes of synthesis, it is necessary to underscore the differences of two personalities that are out of the ordinary in the artistic scene, not only the Italian.
Jorunn Monrad has from the early Nineties until today succeeded in developing an idea of art both as sign and as a world apart, as autonomous and spontaneous genesis. Her symbol, that Tommaso Trini has intelligently likened to Keith Haring's “radiant baby”, is an ubiquitous creature in eternal proliferation. The great intuition of the Norwegian artist probably consists of having succeeded in transforming the symbol into a sign, and thus in uniting a living creature to the language. Writing and painting authentically become one and the same thing, and both represent a possibility of infinite expansion through the potentiality of a visual monadology. Within a tonal and cultured way to paint, Monrad has succeeded in venturing beyond certain aims developed in the Eighties with great character and personality, without renouncing the pursuit of an extreme synthesis that disorients critical judgment, always in pursuit of classifying simplifications. In her art we find a convergence of the desire for a pure painting, painting-painting as they used to say in the Sixties, and at the same time an opening towards a recurrent and abstract figuration, towards a concept of ample sign, also in its linguistic and verbal sense.
In the Nineties Nicola Troilo was exploring a painting that already began to take the form of a conceptual re-appropriation of certain informal and tachiste themes, at the same time searching for figural inspiration that would enable him to avoid the shallows of a by then exhausted non-iconic art. The surfacing of a recurrent figural theme has determined a shift towards a not very explored but extraordinary contemporary zone in which fundamental elements as the composition have become the driving force of an absolutely personal painting. Troilo has succeeded in circumventing the critical points of the module, or in other words the para-scientific repetitiveness so dear to the neo-technological avant-gardes. The vision of the artist is, on the contrary, firmly humanistic and pictorial. The life and movement emanating from his paintings, often of large format, synthesize the energy of great painting and the wonder of great decoration. The chromatic simplicity amplifies the continuous and coherent flow of the form, their enigmatic dance on the pictorial surface, their search for an impossible stabilization or repose.
And in conclusion, to return to the title, these works are not only living due to their biodynamic charge, but also because they exclude immobility, they do not contemplate any rigidity except that of an idea of painting that remains true to its nature and does not want to depend on other extraneous elements.

Platonically, only this idea is fixed and eternal to the extent in which terrestrial things may be so. The forms mutate, change and sometimes evolve, to remain themselves, in order not to betray their essential nature with Time and its miseries.




2.1 Angela Madesani, presentazione della mostra collettiva “Ordire Trame”  2007


Presentation of “Ordire Trame”, group show presented at Il Chiostro di Saronno and G7 in Bologna, in the exhibition catalogue

The protagonists of Jorunn Monrad's work are organic forms, animals, that are repeated within her canvases in three colors. Organisms, small salamanders that bring to mind the Middle Ages and its fantastic world, a fabled North, beyond a true geographic space.
She has been interested for years in the relationship of complementary colors, often strong, proclaimed, flaunted.
The procedure is traditional: she works with casein that leaves the brilliance, that maintains the purity of the pigment. Before her works the eye is captured as in a hallucination worthy of certain artificial paradises. Or certain entoptic phenomena, early stadium of the visions of shamans of primitive and tribal societies. The attempt is to create visions, particular optical effects. In her attentive and complex research a particular role is reserved to the perceptive sphere. Fluctuating images that pass before our eyes.
To Monrad the work is an everyday practice, almost a ritual, a kind of canto on the canvas, that is unfolded over time and that acquires its musicality in the repetition of the sign, identical yet different.

Angela Madesani


2.2 Angela Madesani, presentation of “Ordire Trame” , 2007

Protagoniste del lavoro di Jorunn Monrad sono delle forme organiche, animali, che si ripetono all'interno delle sue tele in tricromia. Organismi, piccole salamandre che riportano al medioevo fantastico, a un nord favoleggiato, al di là di un vero e proprio spazio geografico.
E' interessata da molti anni al rapporto di complementarità del colore, spesso forte, declamato, esibito. Il procedimento è nella tradizione: lavora con la caseina che lascia la brillantezza, che mantiene la purezza del pigmento. Di fronte alle sue opere lo sguardo è catturato come in un'allucinazione degna di certi paradisi artificiali. O di certi fenomeni entoptici, primo stadio delle visioni degli sciamani delle società primitive e tribali. Il tentativo è quello di creare delle visioni, dei particolari effetti ottici. Una ricerca la sua attenta e articolata in cui un ruolo particolare è riservato all'ambito percettivo. Immagini fluttuanti che passano dal nostro occhio. Per Monrad il lavoro è una pratica quotidiana, quasi un rituale, una sorta di canto sulla tela, che si snoda nel tempo e che acquista la sua musicalità nella ripetizione del segno uguale e diversa al tempo stesso.